Da Skyup Academy a Ironheart
Iulia Tutuian, Texture Artist presso Rise · Visual Effects Studios, ci racconta il suo percorso.
Il 25 giugno è uscita su Disney+ Ironheart, la nuova serie Marvel Television. Tra gli artisti coinvolti nella produzione c’è anche Iulia Tutuian, oggi texture artist presso Rise, studio VFX con sede a Monaco di Baviera. Ha 28 anni, lavora nel settore da circa 3 e questa è la sua prima volta su un titolo Marvel.
«Il primo Marvel non si scorda mai!!!»
E per chi è arrivato fin qui partendo completamente da zero, è una soddisfazione che vale doppio.
Un nuovo inizio
Fino a pochi anni fa, Iulia non aveva alcuna esperienza in 3D. Ha iniziato a interessarsi alla computer grafica durante la pandemia, dopo aver perso il lavoro. «Ho cominciato con Photoshop e After Effects, poi un po’ di Nuke, finché non ho deciso di intraprendere una formazione professionale seria».
Così arriva a Skyup Academy, dove scopre il texturing – disciplina che continuerà ad approfondire anche dopo il master.
Alla fine del corso diventa assistente e continua a migliorare e sistemare la sua showreel. «Non ho avuto tempo di lavorare a nuovi progetti personali, ma ho perfezionato al massimo quelli fatti durante il master».
Quei lavori, in particolare un environment un matte painting e un van texturizzato, colpiscono i recruiter di Rise. Durante il colloquio, le chiedono proprio di spiegare in dettaglio quel processo.
L’arrivo in Rise e i primi progetti
Iulia viene assunta da Rise, circa nove mesi dopo la fine del master. Prima di quel traguardo, però, aveva mandato CV ovunque, anche in studi d’animazione, pur di iniziare a lavorare nel settore. L’obiettivo, però, era chiaro: voleva entrare nel mondo dei VFX e, soprattutto, riuscire sin dall’inizio a lavorare nel texturing. «Avere fin da subito il ruolo di Texture Artist è stato davvero un sogno».
Il primo task?
Alcuni barili in metallo per Ironheart. Un elemento apparentemente semplice, ma che ha rappresentato il vero ingresso nel mondo della produzione professionale. «La parte più complessa è stata ambientarsi: capire i software, la pipeline, il metodo di lavoro in uno studio così strutturato».
Un altro task significativo è stato il look development della parte interna dell’armatura della protagonista di Ironheart: ha matchato colori e materiali per assicurarsi che le texture risultassero coerenti e credibili una volta in scena.
Oggi Iulia affianca anche i reparti di modellazione e layout e ha preso parte a progetti di alto profilo come Gen V, lo spin-off di The Boys. In una delle sequenze più complesse ha lavorato alla ricostruzione di un braccio strappato in primo piano, curando texturing e look dev in stretta collaborazione con il reparto FX. «Il modello era molto pesante e i dettagli altissimi. È stato tecnicamente e artisticamente impegnativo».
Non smettere mai di imparare
Pur lavorando a tempo pieno, Iulia non ha mai smesso di investire sulla propria crescita. Dopo un anno in azienda, ha scelto di seguire una mentorship avanzata con Claudia Marvisi, Head of Texturing a Pixomondo.
«Tre mesi intensi, ma fondamentali. Voglio migliorare giorno dopo giorno, imparare shader più avanzati e magari anche scripting per automatizzare certi processi. Il mio obiettivo? Un giorno arrivare a fare la lead».
Il suo percorso è un ottimo esempio di quanto sia fondamentale continuare a formarsi, anche una volta entrati nel settore.
Shot tratto da GenV (PrimeVideo 2024) a cui ha lavorato la ex studentessa di Skyup Academy Iulia Tutuian 😍
Vita da studio
La routine in Rise è ben strutturata. Si comincia intorno alle 9, controllando messaggi e feedback da parte del team. Alle 10 si tiene un primo meeting operativo con la coordinatrice, seguito alle 11 dai dailies con il CG supervisor, durante i quali si rivedono i task in corso. Dopo la pausa pranzo, alle 15, si svolgono i vfx dailies, un confronto più ampio tra reparti in cui il VFX supervisor valuta gli shot completi. Il resto della giornata è dedicato al lavoro sugli asset assegnati, fino alle 18 o 19.
Il lavoro si svolge in modalità ibrida: tre giorni in sede, gli altri da remoto. Flessibilità e collaborazione sono la norma.
Oggi Iulia è al lavoro su un nuovo progetto molto atteso: I Fantastici 4, in uscita a luglio. È ancora presto per entrare nei dettagli, ma intanto Ironheart è finalmente online. Per lei, non è solo una serie: è il primo passo ufficiale nel mondo Marvel, un traguardo importante che segna l’inizio di una nuova fase del suo percorso.
Skyup Academy è orgogliosa di aver contribuito a realizzare il sogno e il successo lavorativo di tanti studenti. Scoprili nella sezione dedicata:
CONDIVIDI SU: